
Il governo di Panama ha riconosciuto i diritti della natura
A Panama sono stati riconosciuti i diritti della natura. Un passo importante per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità di tutto il mondo.
A Panama sono stati riconosciuti i diritti della natura. Un passo importante per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità di tutto il mondo.
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale.
Siccità e deforestazione stanno compromettendo la salute dell’Amazzonia: secondo una nuova ricerca, i danni diventeranno presto irreversibili.
Eliminare gli allevamenti e ripristinare le aree ora dedicate al bestiame e al mangime permetterebbe di ridurre le emissioni di CO2 del 68 per cento.
La volpe è uno degli animali selvatici più conosciuti e amati. Protagonista di favole e proverbi, è una delle specie più adattabili e astute in natura.
Nato in Israele e trasferitosi negli Stati Uniti negli anni Settanta, Amos Nachoum ha lavorato come fotografo per 35 anni. Ha viaggiato in tutti i Continenti, affascinato soprattutto dal mare (è un esperto subacqueo) e dai grandi animali: orche, orsi polari, balene, squali, coccodrilli. Durante una delle sue ultime spedizioni, si è appostato per ore
Alessandra Mascaro ci parla del suo amore per gli scimpanzé. Con un avvertimento: “Limitarsi alla tutela delle specie chiave non è sufficiente”.
Nelle Filippine i popoli indigeni cercano di portare avanti la tradizione dei cesti intrecciati nonostante la crisi climatica e la pandemia.
Nella corsa verso la sostenibilità, alcune aziende inciampano in dichiarazioni poco trasparenti per convincere i consumatori. Per riconoscere il greenwashing servono domande precise e certificazioni ambientali.
Quasi duecento nazioni lavoreranno alla redazione di un trattato internazionale volto alla riduzione dell’inquinamento legato alle materie plastiche.