
Filippine, anche una semplice tradizione può salvare i popoli indigeni
Nelle Filippine i popoli indigeni cercano di portare avanti la tradizione dei cesti intrecciati nonostante la crisi climatica e la pandemia.
Nelle Filippine i popoli indigeni cercano di portare avanti la tradizione dei cesti intrecciati nonostante la crisi climatica e la pandemia.
Nella corsa verso la sostenibilità, alcune aziende inciampano in dichiarazioni poco trasparenti per convincere i consumatori. Per riconoscere il greenwashing servono domande precise e certificazioni ambientali.
Quasi duecento nazioni lavoreranno alla redazione di un trattato internazionale volto alla riduzione dell’inquinamento legato alle materie plastiche.
Un enorme incendio in Corea del sud ha sfiorato una centrale nucleare. Quattromila persone hanno abbandonato le loro case ma per ora non si contano vittime.
In Kenya, una comunità rurale ha piantato 300mila alberi ripristinando metà di una foresta un tempo devastata dalle attività minerarie e dai taglialegna.
Il rapporto sul bracconaggio di Legambiente mostra l’inadeguatezza della legge italiana per la tutela delle specie selvatiche, soprattutto dopo la pandemia.
Gli incendi che hanno devastato l’Australia hanno generato una quantità di fumo che ha ridotto la concentrazione di ozono in atmosfera.
Le tribù di nativi americani hanno avviato un progetto in collaborazione con il Wwf per il ritorno del bisonte nelle loro terre.
La crisi climatica corre veloce, le nostre azioni no. L’Ipcc ha presentato i risultati del secondo gruppo di lavoro del sesto rapporto di valutazione (Ar6).
Pur avendo contribuito solo in minima parte alla crisi climatica, gli stati africani dovranno sobbarcarsi gli enormi costi per l’adattamento.