
Deforestazione in Amazzonia. A gennaio abbiamo perso 430 chilometri quadrati
Quello del 2022 è stato il gennaio con il tasso di deforestazione più alto degli ultimi 15 anni. L’Amazzonia sta pagando le politiche di Bolsonaro.
Quello del 2022 è stato il gennaio con il tasso di deforestazione più alto degli ultimi 15 anni. L’Amazzonia sta pagando le politiche di Bolsonaro.
Per la Dichiarazione di Roma (G20) gli alberi sono il futuro e le istituzioni scientifiche italiane chiedono azione.
In Ecuador i nativi potranno fermare i progetti pericolosi per l’Amazzonia. Lo ha stabilito la corte costituzionale con una sentenza storica.
A causa dei devastanti incendi che hanno colpito l’Australia, la popolazione di koala è crollata del 30 per cento in appena tre anni.
Un’ondata di siccità provocata da scarse precipitazioni sta colpendo severamente Spagna e Portogallo. A rischio soprattutto il settore agricolo.
Dietro alle rose regalate a San Valentino si nasconde una scia di sfruttamento lavorativo e inquinamento ambientale nei paesi di produzione, come Kenya e Colombia.
Il primo passo per tutelare gli oceani è conoscerne i fondali. È il messaggio lanciato dall’Unesco al summit organizzato in Francia dal 9 all’11 febbraio.
La direttrice generale di Greenpeace Jennifer Morgan lascerà l’associazione per assumere il ruolo di inviata per il clima del governo di Berlino.
La moratoria per proteggere la foresta amazzonica dalle coltivazioni di soia è stata ritenuta come una vittoria. Nonostante ciò, ha alcuni punti deboli.
Negli scimpanzé è stato scoperto un nuovo comportamento che prevede sia l’automedicazione sia l’assistenza medica nei confronti dei propri simili.