
La Norvegia fa saltare in aria una diga per agevolare le migrazioni dei pesci
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
L’eruzione ha lasciato senza internet l’arcipelago. In arrivo i primi soccorsi. Nel frattempo ci si chiede quali saranno le conseguenze sul clima e biosfera.
57 anni, romano di origini, diplomatico per vocazione. Chi è l’inviato speciale per il clima scelto dai ministri Roberto Cingolani e Luigi Di Maio.
Il documentario di Francesca Borghetti racconta la ricerca di libertà della climber iraniana Nasim Esqhi attraverso l’arrampicata e la montagna.
In Europa scoppia il caso dei voli fantasma, costretti a viaggiare anche se vuoti. Le compagnie aeree sarebbero obbligate dalle normative europee.
Se vengono a mancare gli animali che si occupano della disseminazione, molte piante non sono più in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.
Un’ondata di caldo eccezionale sta colpendo l’America Latina, in particolare l’Argentina. Mentre in Canada si registrano temperature polari.
Gli squali causano meno morti l’anno dei selfie. E allora perché continuiamo a considerarli mostri?
Lo spinnamento degli squali consiste nel tagliare la pinna di questi animali, per poi rivenderla. È una pratica che sta portando la specie all’estinzione.
Iniziano i lavori per la costruzione di una protezione sulle coste della città americana, che corre ai ripari contro l’innalzamento dei mari.