
Il ritorno dei bracconieri in Sudafrica, uccisi 24 rinoceronti in 10 giorni
I bracconieri sono ritornati all’attacco: 24 carcasse di rinoceronte sono state ritrovate in Sudafrica solo nei primi dieci giorni di dicembre.
I bracconieri sono ritornati all’attacco: 24 carcasse di rinoceronte sono state ritrovate in Sudafrica solo nei primi dieci giorni di dicembre.
Almeno 14 morti e 51mila sfollati. Sarebbe questo il bilancio – ancora in aggiornamento – delle alluvioni di dicembre 2021 in Malesia.
Numerosi studi scientifici testimoniano uno stretto legame tra i cambiamenti climatici e la salute mentale della popolazione.
Le enormi quantità di rifiuti di plastica presenti negli oceani, come il Pacific trash vortex, ospitano nuovi ecosistemi dove prosperano piccoli organismi viventi, soliti colonizzare le coste.
Le compagnie petrolifere avrebbero ignorato più volte il sistema di allarme dell’oleodotto, mentre il greggio si riversava nell’oceano.
La lince iberica sta riconquistando i suoi territori, grazie ai progetti di conservazione.
Si chiama Thwaites ed è il ghiacciaio più vasto della Terra. Una volta staccato dall’Antartide, causerà un aumento del 25 per cento dei livelli del mare.
I passeri, compagni abituali della nostra vita in città e in campagna, si stanno estinguendo. La colpa è delle attività umane che minacciano i loro habitat.
Uno studente indiano ha pubblicato su Instagram la foto di un serpente trovato nel giardino di casa. Un ricercatore si è accorto dell’eccezionalità della scoperta.
Resistance, resistenza. Quella sfoderata dai popoli dell’Africa, travolti da alluvioni, siccità e carestie dovuti anche e soprattutto ai cambiamenti climatici. È il filo conduttore degli scatti del fotografo britannico Peter Caton scelti per il calendario 2022 di Amani, la ong con sede a Milano che dal 1995 istituisce e sostiene case di accoglienza, centri educativi,