
Nel mondo un diluvio di plastica. A partire dagli Stati Uniti
Uno studio rivela i livelli di produzione di rifiuti di plastica a livello mondiale. Ad inquinare di più sono gli americani, seguiti dai britannici.
Uno studio rivela i livelli di produzione di rifiuti di plastica a livello mondiale. Ad inquinare di più sono gli americani, seguiti dai britannici.
Il prossimo dicembre a Roma, una giornata di studio organizzara da Greenaccord fa il punto su imprenditoria sostenibile e creatività giovanile.
Il festival delle scimmie, nel corso degli anni, ha ridotto l’autonomia alimentare degli animali e favorito la diffusione di malattie.
Giovanni Chimienti, esploratore National Geographic, studia gli organismi marini che vivono in profondità. Così ha scoperto la foresta di coralli neri delle Tremiti.
La compagnia petrolifera Shell è pronta a generare forti onde sismiche al largo del Sudafrica, nel bel mezzo della stagione riproduttiva delle balene.
Il governo inglese ha deciso di riformare il sistema di sussidi concessi agli agricoltori. Ma la novità non convince le associazioni ambientaliste.
Più di un milione di pezzi venduti in pochi mesi, che aumenteranno nei prossimi mesi. Ma gli operatori del riciclo non sono stati presi in considerazione per la raccolta e ora si rischia il blocco.
Gli ippopotami di Pablo Escobar sono un serio problema per l’ecosistema colombiano, ma forse si è trovata la soluzione.
Decimata dalla caccia negli anni Trenta e Quaranta, la popolazione di lamantini delle Amazzoni si sta finalmente riprendendo.
Un’esplosione ha generato un incendio all’interno della raffineria Eni di Livorno. Non ci sono né morti né feriti. Un mese fa, la denuncia di Greenpeace.