
Antonia Melo da Silva, una vita di lotta per salvare il fiume amazzonico Xingu
Nonostante le battaglie perse, Antonia Melo da Silva non molla la presa per salvare le terre degli indigeni e il fiume Xingu.
Nonostante le battaglie perse, Antonia Melo da Silva non molla la presa per salvare le terre degli indigeni e il fiume Xingu.
“Questo murale è una protesta, è un grido d’aiuto”. Così lo street artist Mundano descrive la sua ultima opera, realizzata con le ceneri dell’Amazzonia.
La concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre ha superato le 413 parti per milione, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale.
Le conseguenze dei cambiamenti climatici rischiano di distruggere per sempre gli ultimi ghiacciai del continente africano.
Il presidente della Cop 26 ammette che i negoziati a Glasgow saranno ancora più complicati di quelli che portarono all’Accordo di Parigi sei anni fa.
Bottiglie, tappi e scatole possono godere di nuova vita, grazie a un sapiente riciclo creativo. Ecco qualche suggerimento.
Un’installazione artistica pone l’accento sulle condizioni di salute del mar Morto. Un tentativo per chiedere un cambiamento a gran voce.
Lo stato di Barbados, che il 30 novembre diventerà una repubblica abbandonando la monarchia britannica, ha eletto la sua prima presidente, Sandra Mason.
Un pappagallo kea senza parte del becco ha imparato a usare degli oggetti per la cura del piumaggio, fondamentale per gli uccelli, adattandosi.
Alla Cop 26 di Glasgow mancherà circa un terzo degli stati isola del Pacifico, gli stessi che subiscono gli effetti più pesanti della crisi climatica.