
Borneo malese, gli indigeni Penan bloccano le strade in difesa della loro foresta
Disboscare il Borneo malese significa colpire al cuore il sostentamento e la cultura degli indigeni Penan. Che si difendono con due blocchi stradali.
Disboscare il Borneo malese significa colpire al cuore il sostentamento e la cultura degli indigeni Penan. Che si difendono con due blocchi stradali.
Le specie di panda, elefanti, ibis e gibboni che popolano la Cina stanno tornando a crescere grazie agli sforzi per la loro conservazione.
Con una sentenza storica, un tribunale ha condannato la Francia ad adottare “ogni misura utile” al fine di allinearsi all’Accordo di Parigi.
Riuniti in videoconferenza in attesa dell’evento fisico del 2022, i governi hanno approvato la Dichiarazione di Kunming sulla biodiversità.
Nel Guinness dei primati 2022 c’è un’intera sezione dedicata ai record registrati nel mondo del clima e dell’ambiente. Il caso del Brasile fa scalpore.
I cambiamenti climatici peggiorano le disuguaglianze, perché colpiscono in modo più grave le fasce vulnerabili della popolazione. Lo dimostrano i dati.
La mancanza di informazioni affidabili sui cambiamenti climatici è un problema sia per gli abitanti locali che per i ricercatori scientifici.
L’ambiente è un diritto umano interconnesso con molti altri, come il diritto al cibo, all’acqua, alla vita stessa. A dirlo è una risoluzione dell’Onu.
Climate Central ha pubblicato una serie di immagini che mostrano come saranno le città quando verranno sommerse dalla risalita del livello dei mari.
Parliamo ancora del lupo, uno degli animali che ha segnato con la sua presenza l’evoluzione della specie umana, diventando un simbolo in molte culture.