
1.428 delfini sono stati uccisi durante una Grindadráp alle isole Faroe
Si pensa che sia la Grindadráp più sanguinosa di sempre. Persino gli abitanti locali hanno condannato i numeri della caccia.
Si pensa che sia la Grindadráp più sanguinosa di sempre. Persino gli abitanti locali hanno condannato i numeri della caccia.
Aumentare i finanziamenti per il clima e per la biodiversità: è la promessa fatta da Ursula von der Leyen nel suo secondo discorso sullo stato dell’Unione.
Il 15 settembre 2021 l’associazione Greenpeace compie 50 anni. Come nacque e come è diventata un movimento globale.
Dopo l’Accordo di Parigi del 2015, più la maggior parte dei progetti per la costruzione di nuove centrali a carbone è stata abbandonata.
Dal 2012 la ong Global Witness tiene traccia degli omicidi di ambientalisti nel mondo, ma non aveva mai accertato un bilancio tragico come quello del 2020.
La CO2 viene iniettata nel terreno e mineralizzata, con un processo molto costoso ed energivoro. Nel mondo sono attivi 20 impianti di carbon capture.
Il tifone Chanthu, che sta colpendo Taiwan, ha registrato uno sviluppo particolarmente veloce. Solo in altri cinque casi era accaduto.
Un’ambiziosa strategia sul clima, tanti spazi verdi e un’ottima qualità della vita: così Tallinn ha conquistato il titolo di capitale verde europea 2023.
Dal 9 al 12 settembre presso le Serre dei Giardini Margherita di Bologna, ultima tappa dell’edizione 2020-21 di Resilienze festival.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.