
L’ultima speranza per il pinguino imperatore
Entro il 2100 tutta la popolazione di pinguino imperatore potrebbe estinguersi. Una delle ultime speranze: inserirlo nella lista delle specie minacciate.
Entro il 2100 tutta la popolazione di pinguino imperatore potrebbe estinguersi. Una delle ultime speranze: inserirlo nella lista delle specie minacciate.
A 3.216 metri di altitudine, in Groenlandia, presso la base scientifica Summit station, per la prima volta si è registrata una precipitazione piovosa.
Un nuovo rapporto dell’Unicef indica che quasi la metà dei bambini del Pianeta rischia di subire gravi conseguenze a causa del riscaldamento globale.
Un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale spiega in che modo i cambiamenti climatici stanno sconvolgendo Caraibi e Amarica Latina.
Nel suo saggio intitolato “Collasso”, l’antropologo statunitense Jared Diamond si chiedeva se i turisti del futuro avrebbero visitato i resti arrugginiti dei grattacieli di New York, proprio come noi oggi ammiriamo le macerie delle città maya. Quindici anni dopo l’uscita di quel libro, ci si potrebbe chiedere: dal momento che i cambiamenti climatici stanno rendendo
Nei parchi nazionali marini thailandesi, i turisti dovranno evitare le creme che possono sbiancare i coralli. Pena multe salatissime.
Mentre il nord Africa va a fuoco, in Niger, Turchia e Giappone si muore sotto le piogge torrenziali. L’estate 2021 è in piena crisi climatica.
Grazie a un nuovo tool della Nasa messo a punto con l’Ipcc, si potrà vedere di quanto si innalzerà il livello del mare nei prossimi decenni.
Agricoltori e cittadini sono preoccupati per la gravità della siccità in California che mette a rischio la produzione alimentare negli Stati Uniti.
L’agenzia Noaa, che monitora lo stato di oceani e clima, ha indicato che luglio 2021 è stato il mese con le temperature più alte mai registrate finora.