
17mila chili di squame di pangolini sono stati sequestrati in Nigeria
Le autorità doganali hanno condotto un maxi-sequestro in Nigeria fermando alcuni trafficanti di squame di pangolini.
Le autorità doganali hanno condotto un maxi-sequestro in Nigeria fermando alcuni trafficanti di squame di pangolini.
Per la Giornata mondiale degli elefanti, raccontiamo la storia del Reteti elephant sanctuary in Kenya, la prima area protetta gestita da comunità indigene.
Il Parco nazionale dell’Aspromonte è circondato da roghi. A rischio uno scrigno di biodiversità vegetale, da poco patrimonio Unesco.
A causa del riscaldamento globale, il Cile sta affrontando una siccità decennale. In inverno sulle Ande c’è sempre meno neve e le riserve d’acqua sono ai minimi.
I climatologi hanno rilevato una quasi completa perdita di stabilità della corrente del Golfo. Una ricerca mostra che potrebbe essere vicine al collasso.
L’accusa sostiene che le armi prodotte negli Usa favoriscano il dilagare della violenza in Messico, con il benestare delle compagnie.
Dal Nord America all’Europa, gli incendi stanno devastando i territori e provocando emissioni record di anidride carbonica.
Il 9 agosto l’Ipcc ha presentato i risultati del primo gruppo di lavoro del sesto rapporto di valutazione (Ar6). La conclusione? Agire adesso contro la crisi climatica o vivremo in emergenza continua.
Lo ha scoperto un nuovo studio svedese. I singoli consumatori risparmierebbero fino al 40 per cento di emissioni con scelte più consapevoli sul cibo, sulla casa e sulle vacanze.
Un’indagine mostra come l’industria della carne metta in campo strategie comunicative per nascondere il legame tra il proprio prodotto e la crisi climatica.