
Chi era Joannah Stutchbury, uccisa per aver difeso le foreste del Kenya
Si chiamava Joannah Stutchbury, si batteva da anni per difendere le foreste del Kenya e per questo è stata uccisa. Ora per lei si chiede giustizia.
Si chiamava Joannah Stutchbury, si batteva da anni per difendere le foreste del Kenya e per questo è stata uccisa. Ora per lei si chiede giustizia.
Torture, stupri, lavori forzati. La vita dei migranti rinchiusi nei centri di detenzione in Libia raccontata in un rapporto di Amnesty International.
Impegnato a Hasankeyf e nella regione siriana di Rojava nella lotta per il diritto all’acqua. Scopriamo la storia del water defender Ercan Ayboga.
È anche il titolo di una celebre pellicola neorealista di Roberto Rossellini. Una citazione più che mai dovuta perché la crisi climatica, in Germania e non solo, è più reale che mai.
La centrale a carbone di Bełchatów, simbolo del cuore carbonifero d’Europa, potrebbe chiudere nel 2036. Una vittoria per il clima e i cittadini polacchi.
Un nuovo rapporto spiega che le nazioni del G20, dal 2015, hanno concesso cifre astronomiche al settore delle fonti fossili.
Sono passati 20 anni e le critiche avanzate al G8 di Genova dal movimento no-global sono sempre più attuali. Dobbiamo cambiare modello di sviluppo
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
L’acqua che porta la vita, rigenera e purifica, consuma l’energia di chi cerca di dominarla ma ricarica chi sa entrare in rapporto con essa nel modo giusto. Ci sono innumerevoli opportunità e modi di godere di questo elemento fondamentale, e se farsi un tuffo in mare è un passatempo comune, entrare in relazione con un
Oltre mille emendamenti e una maggioranza sempre in bilico: il ddl Zan è stato ufficialmente rimandato a dopo l’estate.