
La Groenlandia ha deciso di vietare le attività petrolifere
Il governo della Groenlandia ha annunciato che non saranno più sfruttate riserve petrolifere sul proprio territorio, per ragioni economiche e climatiche.
Il governo della Groenlandia ha annunciato che non saranno più sfruttate riserve petrolifere sul proprio territorio, per ragioni economiche e climatiche.
Migliaia di fenicotteri sono morti nel lago Salato, in Turchia, a causa della siccità dovuta ai cambiamenti climatici e ai metodi di irrigazione agricola.
10mila specie potrebbero sparire dalla foresta amazzonica: il 35 per cento della sua superficie è già stato disboscato o degradato, stando a uno studio monumentale.
Per la prima volta un G20 è terminato con un consenso attorno all’idea di introdurre una carbon tax, un prelievo sulle emissioni di CO2.
Dalla Germania al Belgio, le alluvioni in Europa causano decine di morti: il ruolo dei cambiamenti climatici nell’aumento di eventi meteorologici estremi.
Ridurre il tasso di estinzione del 90 per cento è solo uno degli obiettivi che l’Onu ha incluso nella bozza di un ambizioso accordo sulla biodiversità.
Con l’adesione a Save the Farm e la collaborazione con Caritas Bologna, Henkel Beauty Care supporta i piccoli agricoltori del territorio e le famiglie in difficoltà.
Il brevetto dell’azienda parmense ha raccolto 700mila euro di investimenti in equity crowdfunding, doppiando l’obiettivo in soli dieci giorni.
La Commissione europea di Ursula von der Leyen ha svelato il maxi-piano sul clima volto a decarbonizzare il Continente entro il 2050.
Decine di incendi, alimentati dal caldo estremo e dalla mancanza di precipitazioni, stanno colpendo l’America settentrionale.