
Grandi navi. Firmato il decreto, stop dal 1 agosto
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
È vero, come ha spiegato a LifeGate il giocatore norvegese della Sampdoria Morten Thorsby, che con la sua “potenza di fuoco” il mondo del calcio potrebbe fare molto di più in difesa dell’ecosistema. Ma mai come quest’anno la Serie A si mostrerà sensibile alle tematiche ambientali: tre nuovi club – Inter, Lazio e Bologna –
Il glifosato non rispetta il principio di precauzione e quindi non può essere messo in commerio. A dirlo è la Corte d’appello amministrativa di Lione.
Da Las Vegas a Phoenix, numerose grandi città americane stanno affrontando un’ondata di caldo eccezionale. Superati i 54 gradi nella Death Valley.
Il Parlamento europeo si è espresso a favore dello stop a tutti i sussidi concessi al settore delle fonti fossili, entro il 2025.
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Sono 416 quest’anno le spiagge i porti turistici insigniti della bandiera blu: ecco dove trascorrere l’estate in Italia all’insegna della sostenibilità.
Il governo della Cina ha annunciato la volontà di estendere ad un quarto del proprio territorio le aree protette, per tutelare gli ecosistemi.
Le temperature estreme, troppo calde o troppo fredde, hanno un colossale costo sanitario e umano. A dirlo è un’analisi firmata da decine di scienziati.
In Trentino continua la lotta all’orso con una nuova delibera che colpisce anche le madri e gli esemplari definiti “confidenti” nei confronti dell’uomo.