
La geopolitica dell’acqua: un fiume è protagonista dei rapporti tra Cina e India
Il fiume Brahmaputra e l’acqua che trasporta sono così preziosi da creare tensioni tra India e Cina. A rimetterci più di tutti, però, potrebbe essere il Bangladesh.
Il fiume Brahmaputra e l’acqua che trasporta sono così preziosi da creare tensioni tra India e Cina. A rimetterci più di tutti, però, potrebbe essere il Bangladesh.
La Giornata delle foreste, che si celebra il 21 marzo, è un’occasione per riflettere su cosa davvero è necessario per salvaguardare le aree boschive.
A Roma i cinghiali catturati nelle riserve vengono messi all’asta. Lo denuncia l’Oipa che chiede una più corretta gestione degli animali e dell’ambiente.
Un giovane esemplare di tricheco è stato avvistato sulle coste dell’Irlanda sud occidentale. Il mammifero potrebbe essersi addormentato su un iceberg.
C’è chi si è immerso nell’oceano, chi è riuscito a scioperare in dad: i giovani di Fridays for future fanno sul serio nella Giornata mondiale di azione per il clima.
La pesca a strascico è causa di emissioni di CO2 tanto quanto il trasporto aereo. Una nuova ricerca pubblicata su Nature spiega il perché.
Quali sono le nazioni europee che risultano più avanzate per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti? La risposta in un grafico animato.
Anche nel 2020 i livelli di polveri sottili toccati a Nuova Delhi hanno superato di gran lunga le soglie di sicurezza. Gravissimi gli effetti sulla salute.
Si è aperto martedì 16 marzo un processo contro il governo del Belgio per inazione climatica. A trascinarlo in tribunale sono stati 60mila cittadini.
Superare la netta separazione che abbiamo creato tra foreste, colture ed allevamenti animali può aumentare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici. Proprio come in passato, andiamo alla scoperta dell’agroforestazione.