
Mitigazione e adattamento, le due strade per affrontare i cambiamenti climatici
Dobbiamo fermare i cambiamenti climatici, e abbiamo due modi per farlo: le politiche di mitigazione e quelle di adattamento. Capiamo di cosa si tratta.
Dobbiamo fermare i cambiamenti climatici, e abbiamo due modi per farlo: le politiche di mitigazione e quelle di adattamento. Capiamo di cosa si tratta.
Due grafici spiegano in modo chiaro quali sono le nazioni che, in valori assoluti e pro capite, sprecano le quantità maggiori di cibo.
Il processo sulle estrazioni petrolifere in Basilicata si è chiuso con una condanna in primo grado a Eni per traffico illecito di rifiuti. La compagnia dovrà pagare una sanzione di 700mila euro oltre a vedersi confiscare 44,2 milioni di euro.
La costa ovest di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie, è stata dichiarata Sito patrimonio per la conservazione e salvaguardia delle balene.
Sulle coste dell’Ecuador, anche grazie ad un intervento dell’uomo, sono nati nove piccoli di tartaruga liuto, una specie a rischio.
A pochi mesi dal disastro ambientale della scorsa estate, con mille tonnellate di carburante in mare, alle Mauritius si teme per un nuovo incidente.
A cinque anni dal ciclone che aveva devastato l’arcipelago delle Figi, le sue barriere coralline sono rinate. Grazie anche all’aiuto degli indigeni.
Gli incendi in California, sempre più frequenti e violenti, sono una dimostrazione della crisi climatica. Un nuovo studio esplora i loro effetti sanitari.
Il nuovo dpcm entra in vigore oggi fino al 6 aprile, nuovi colori per le regioni da lunedì, la Lombardia anticipa l’arancione rinforzato. E il premier Draghi blocca l’esportazione di vaccini AstraZeneca verso l’Australia.
I cambiamenti climatici minacciano l’esistenza del ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande delle Alpi. Solo noi possiamo riscrivere il suo destino.