
La Nuova Zelanda proclama lo stato di emergenza climatica
Il Parlamento della Nuova Zelanda ha proclamato lo stato di emergenza climatica, pur con i voti contrari dell’opposizione conservatrice.
Il Parlamento della Nuova Zelanda ha proclamato lo stato di emergenza climatica, pur con i voti contrari dell’opposizione conservatrice.
La Cedu ha dato il via libera a quello che sarà il primo procedimento legato ai cambiamenti climatici. Sei bambini hanno denunciato 33 Stati per violazione dei diritti umani.
Non si potrà fumare alle fermate dei mezzi pubblici, nei parchi e negli stadi: così Milano vuole migliorare la qualità dell’aria in città.
Aumentare l’estensione delle aree protette potrebbe aumentare anche la sofferenza e la distruzione degli spazi naturali. La denuncia di Survival International.
Il Nuovo Galles del Sud sta fronteggiando un’ondata di caldo eccezionale. Le autorità temono lo sviluppo di nuovi incendi.
Definire il Green Deal europeo come un piano ambientale è quasi riduttivo. Perché il cambiamento coinvolgerà anche l’economia, la società e la tecnologia.
A indicare il preoccupante aumento delle emissioni di metano, relativo all’anno in corso, è un rapporto basato su osservazioni satellitari.
Un ristretto nucleo di colossi ha il potere sulla stragrande maggioranza delle terre agricole del Pianeta. Lo sostiene una ricerca britannica.
Compensare 500mila tonnellate di CO₂ grazie al progetto di LifeGate Impatto Zero®, “convertendole” nel sostegno a due iniziative volte a coprire il 100 per cento delle emissioni generate dal consumo di gas distribuito alle famiglie italiane da NeN: la prima, di accesso all’acqua potabile in Rwanda, la seconda, di adozione di tecniche sostenibili in agricoltura
Il benessere del mare e la transizione energetica sono gli argomenti caldi dell’intervista condotta da Marco Montemagno, con Simone Molteni e Maura Latini