
Mega-incendio attorno ad Atene, migliaia di persone in fuga
Un grande incendio si propaga nei pressi di Atene, in Grecia. Evacuati due ospedali e aperto uno stadio per accogliere gli abitanti.
Un grande incendio si propaga nei pressi di Atene, in Grecia. Evacuati due ospedali e aperto uno stadio per accogliere gli abitanti.
L’incontaminato vallone delle Cime Bianche, in Valle d’Aosta, è una Zona di protezione speciale ma è minacciata da un collegamento funiviario. C’è chi si batte per la sua salvaguardia.
La presenza di Pfas non è stata considerata dalle autorità francesi per decidere sulla balneabilità della Senna in occasione dei Giochi olimpici.
Le foto scattate a 15 anni di distanza davanti al ghiacciaio del Rodano, in Svizzera, parlano da sole. La fusione dei ghiacciai toglie il fiato.
L’acqua del mar Mediterraneo sulla costa di fronte a Nizza, in Francia, ha toccato un record assoluto, battendo il massimo registrato nel 2023.
Si tratta di un primo risultato positivo del progetto di reintroduzione in Calabria del cervo italico, che ora è solo presente in Emilia-Romagna.
La protezione delle acque dolci in Italia è una sfida complessa. Ne abbiamo parlato con Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità distrettuale del fiume Po-MiTE.
Il caldo estremo, sempre più frequente e intenso, provoca in media 176mila vittime all’anno in Europa, e 489mila nel mondo: l’allarme dell’Oms.
Il comune di Linhares, che fu colpito dal disastro dal crollo della diga di Fundão, ha deciso di tutelare giuridicamente le onde della sua costa.
È arrivato agosto e, inesorabile, anche l’Overshoot day. Il giorno in cui entriamo in debito con la Terra si verifica sempre prima. Se continuasse il trend che ci vede “perdere” un giorno ogni anno, nel 2236 inizieremmo l’anno già senza risorse rinnovabili.