
La prima banca dati per proteggere le piante native mediterranee è in Italia
MedGermDB è la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni sperimentali per far germinare i semi di oltre 300 piante native mediterranee.
MedGermDB è la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni sperimentali per far germinare i semi di oltre 300 piante native mediterranee.
Undicesimo record globale di fila registrato da Copernicus: la temperatura media globale è stata di 1,58 gradi superiore all’era preindustriale.
L’Alta Corte del Regno Unito boccia il piano climatico del governo per la seconda volta in due anni, dando ragione agli attivisti climatici.
Ascoltando il loro canto, gli scienziati avanzano ipotesi ottimiste sulle condizioni delle balenottere azzurre antartiche, gli animali più grandi del mondo.
In India è stata scoperta una nuova specie di geco: i colori ricordano la “Notte stellata” di van Gogh. Per questo è stata chiamata Cnemapsis vangoghi.
Piogge torrenziali hanno provocato drammatiche inondazioni nello stato meridionale del Brasile. Si cercano più di cento dispersi.
In un documento unitario, 48 associazioni salentine richiamano l’attenzione sulle criticità degli interventi finora realizzati per arginare il problema della xylella. E offrono soluzioni alternative.
Dopo anni di discussioni, il 26 aprile è stata messa la parola fine sul progetto volto a prelevare l’acqua dal lago Bianco, al Passo Gavia.
Alla Reggia di Venaria, dove si è svolto il G7, non è stata invitata la società civile. Che ha protestato nelle piazze. Ecco cosa hanno chiesto.
Il G7 clima, energia, ambiente ha partorito la Carta di Venaria, definito da più parti un accordo “equilibrato, bilanciato”. Ma il tempo per l’azione è quasi finito.