
Islanda. Una nuova, spettacolare eruzione vulcanica nella penisola di Reykjanes
La penisola di Reykjanes è una delle regioni più attive dal punto di vista geotermico e una finestra aperta sulla potenza della Terra.
La penisola di Reykjanes è una delle regioni più attive dal punto di vista geotermico e una finestra aperta sulla potenza della Terra.
Le barriere coralline nei fondali di un’isola indonesiana sono state ripristinate. Ma gli scienziati avvertono: non si tratta di una soluzione universale.
In Oregon c’è il dark sky sanctuary più grande del mondo, dove il cielo non è contaminato dall’illuminazione artificiale.
Dopo la vittoria di Marsilio, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise va verso l’approvazione del Piano, mentre la Riserva del Borsacchio è a rischio.
Gli eurodeputati adottano la direttiva “case green”. Edifici a emissioni zero a partire dal 2030. Stop agli incentivi alle caldaie a gas già dal 2025.
L’organizzazione non governativa ha chiesto di istituire la riserva protetta nelle acque internazionali al largo delle Galapagos.
Dal 21 al 24 marzo a Bergamo si svolge la WaterWeek 2024: incontri e seminari dedicati alla sostenibilità dell’acqua per un futuro resiliente.
Materiali, simboli di riconoscimento, best practices, criticità: cosa c’è da sapere sulla raccolta differenziata, la base per riciclo, riuso e circolarità.
Un rapporto della Fao spiega in che modo i cambiamenti climatici possono esacerbare le disuguaglianze socio-economiche, tra donne e uomini e generazionali.
Secondo i dati del servizio europeo di monitoraggio climatico Copernicus, mai un mese di febbraio era stato così caldo come quello di quest’anno.