
Un punto sul lupo in Italia, cercando di sfatare falsi miti e credenze popolari
In Italia la presenza del lupo è ormai un’ottima novità per la salute del nostro ecosistema: ma è purtroppo ancora l’uomo il principali nemico della specie
In Italia la presenza del lupo è ormai un’ottima novità per la salute del nostro ecosistema: ma è purtroppo ancora l’uomo il principali nemico della specie
Il parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva contro i crimini ambientali. Ma le grandi aziende potrebbero continuare a commetterli.
Una volta adottata anche dal Consiglio, la Nature restoration law diventerà la più importante legge europea per il ripristino degli ecosistemi degradati.
Dall’Alberta alla Colombia Britannica, numerosi incendi-zombie sono attivi sotto alla neve. Pronti a riattivarsi appena tornerà il caldo.
Un lungo periodo di siccità, una posizione geografica sfavorevole, infrastrutture idriche carenti. Così Città del Messico rischia di trovarsi senz’acqua.
Il Senato studentesco dell’Università della Florida ha votato un proprio new deal verde, sfidando le politiche negazioniste del governatore DeSantis.
Lunedì circa 900 mezzi agricoli hanno invaso il quartiere europeo. Come successo a inizio febbraio, la protesta dei trattori chiede all’Unione europea di fare un passo indietro sulle politiche agricole che colpirebbero la categoria.
Gli elefanti in Bangladesh non saranno più cresciuti in cattività. Spesso gli animali sono sfruttati da compagnie circensi o industriali.
Il ritiro dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale porta a un necessario adeguamento della vegetazione. Lo dimostra uno studio della Statale di Milano.
La bellezza della natura delle volte può essere inspiegabile. Quando ci troviamo di fronte a paesaggi infiniti, boschi straordinari e creature incredibili rimaniamo senza parole. Per nostra fortuna c’è chi ha deciso di regalare queste meraviglie a tutti, dedicando la loro vita a questo scopo. Con i loro lavoro i fotografi naturalistici permettono a tutti