
Perché la pista di bob di Cortina non andava fatta, oltre al lariceto
L’impatto della pista di bob di Cortina sarà notevole, al di là del lariceto: anche per scienziati ed esperti, come Giorgio Vacchiano, l’opera è un errore.
L’impatto della pista di bob di Cortina sarà notevole, al di là del lariceto: anche per scienziati ed esperti, come Giorgio Vacchiano, l’opera è un errore.
Sabato l’ex governatrice sfida Trump alle primarie in Carolina del Sud, suo stato d’origine, affidandosi ancora una volta al voto dei repubblicani moderati.
Il 27 febbraio a Roma verrà presentato il primo rapporto di Pool Ambiente dedicato alla gestione dei rischi ambientali e la diffusione delle assicurazioni.
Addio a un lariceto di 2 ettari per la pista da bob di Cortina. La consigliera Cristina Guarda: “per me è un lutto”.
Nal 2030 nell’Unione europea scattano i nuovi parametri per la qualità dell’aria, meno rigorosi rispetto a quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità.
È ancora avvolto dal mistero l’incidente al largo di Trinidad e Tobago che ha provocato un grave sversamento di petrolio. Pesanti i danni ambientali.
Valori di Pm10 sopra la soglia per il quarto giorno consecutivo: in Lombardia scattano le misure di primo livello contro l’inquinamento. Salve solo Varese, Lecco e Sondrio.
Il Tren Maya è una linea ferroviaria di 1500km in Messico. Fa parte dei progetti di sviluppo economici del Paese ed è destinato ai turisti. Rappresenta però una minaccia per l’ambiente e le culture locali.
Il nuovo presidente conservatore dell’Ecuador, Daniel Noboa, potrebbe operare una clamorosa retromarcia sui giacimenti petroliferi nella riserva di Yasuní.
Il ministro Pichetto delinea all’Aie i temi in agenda per il G7 su clima, energia e ambiente: decarbonizzazione e sicurezza, anche con il nucleare.