
Un master per imparare a gestire i rischi ambientali. La proposta di Cineas e Pool Ambiente
Inizia ad aprile il master di Cineas in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa. Iscrizioni aperte fino al 26 marzo 2024.
Inizia ad aprile il master di Cineas in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa. Iscrizioni aperte fino al 26 marzo 2024.
Mai le precipitazioni sono state così scarse in Catalogna. Dichiarato lo stato d’emergenza e ipotizzate soluzioni estreme per garantire acqua ai cittadini.
Si chiama Amoc, ovvero Atlantic meridional overturning circulation. È il sistema di correnti oceaniche che gioca un ruolo essenziale per regolare il clima.
La Sicilia afflitta dalla siccità a febbraio: creata una task force per fronteggiare la carenza idrica, salvaguardare gli allevamenti e l’agricoltura.
Doppia procedura di infrazione contro l’Italia su caccia e pesca, per tutta risposta la maggioranza già prepara una legge che amplia l’attività venatoria.
Un anno con qualche luce e molte ombre. Così Legambiente descrive il 2023 nello studio Mal’aria di città, sull’inquinamento atmosferico in Italia.
Un milionario britannico ha ottenuto il permesso di costruire un mega-resort sull’isola di Barbuda. I pescatori e un gruppo di avvocati hanno fatto causa.
Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, anticipa le novità della terza edizione del progetto Sea Beyond.
Per la prima volta la temperatura media globale è rimasta a più di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali per dodici mesi consecutivi.
Per la prima volta da più di un decennio, l’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (Epa) ha inasprito le regole sulla qualità dell’aria.