
Dal 2 agosto abbiamo finito le risorse della Terra, è l’Overshoot day 2017
Il 2 agosto avremo consumato le risorse rinnovabili offerte ogni anno dal pianeta. Non avevamo mai esaurito così presto il nostro budget naturale annuale.
Il 2 agosto avremo consumato le risorse rinnovabili offerte ogni anno dal pianeta. Non avevamo mai esaurito così presto il nostro budget naturale annuale.
L’appello di padre Alex Zanotelli – che sottoscriviamo – per chiedere ai chi fa informazione di rompere il silenzio sui drammi che colpiscono, ogni giorno, i popoli d’Africa.
Quando acquistiamo un detergente facciamo attenzione all’etichetta: identificare le eventuali sostanze chimiche dannose è fondamentale per la nostra salute.
Ettore Sottsass è stato uno dei protagonisti più importanti della storia del design italiano, figura di spicco e maestro molto amato dai giovani per la sua personalità ribelle, trasgressiva e libera, ma anche per il suo lato poetico e spirituale, capace di andare alla radice delle cose e di non fermarsi mai ai risultati acquisiti.
L’Overshoot day è il giorno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. E arriva sempre prima.
Uno studio rivela il totale di plastica prodotta dal secondo dopoguerra ad oggi. Di questa immensa mole, solo il 9 per cento è stato riciclato.
La società ha presentato il nuovo report di sostenibilità con gli obiettivi raggiunti, consumi di energia ridotti del 21% e quelli di acqua del 33%, e le prossime sfide, zero rifiuti entro il 2022.
Un rapporto curato da Oms e Unicef denuncia: 2,1 miliardi di persone ancora prive di un accesso all’acqua potabile nelle loro abitazioni.
Il progetto Occhio alla medusa ha rilevato un esponenziale aumento delle segnalazioni di avvistamenti di meduse lungo le coste italiane tra il 2009 e il 2015.
La prima compagnia petrolifera ad aver abboccato all’amo di Trump sulle esplorazioni petrolifere nell’Artico è italiana.