
Clima, ci restano tre anni per provare a salvare la Terra
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature spiega che al mondo restano 36 mesi per invertire la rotta ed evitare lo sconvolgimento del clima.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature spiega che al mondo restano 36 mesi per invertire la rotta ed evitare lo sconvolgimento del clima.
Per la prima volta in Italia il Quarry Life Award, il premio internazionale di HeidelbergCement per tutelare la biodiversità nei siti estrattivi a livello mondiale. Tutti possono partecipare, iscrizioni aperte fino al 20 novembre.
La Cina continua sulla strada dell’Accordo di Parigi: cinque province diventeranno laboratori di green economy, grazie a una serie di strumenti finanziari.
Pattugliamenti in mare, fragili accordi con la Libia e chiusure delle frontiere non possono contenere il flusso di migranti nel mar Mediterraneo.
Per combattere l’inquinamento e al contempo sostenere l’imprenditoria, a volte, non servono grandi leggi o tecnologie avanzate. Come dimostra l’Emilia-Romagna, basta investire nella riforestazione: la regione ha appena messo a disposizione quasi otto milioni di euro, tramite tre diversi bandi per estendere le aree boschive che contribuiscono al sequestro e riduzione di gas serra risultando anche una fonte di reddito per le
La pericolosità del glifosato finisce in etichetta. Succede in California dove il tentativo da parte di Monsanto di posticipare la decisione dello stato americano non è andata a buon fine.
Inaugurata nel 2012, la Avenue verte permette di andare in bicicletta da Londra a Parigi attraverso le campagne inglesi e francesi. Circa 400 chilometri per una pista ciclabile che unisce due mondi.
Un gruppo di 500 climatologi e scienziati, riuniti a Parigi la scorsa settimana, ha messo in dubbio l’esistenza di Trump. La finta provocazione è stata pubblicata da un blog olandese.
La nostra intervista a Samir de Chadarevian, esperto di sviluppo sostenibile, filantropia, impact investing e innovazione sociale.
Un’ampia e concreta iniziativa di gestione sostenibile dell’acqua in Tunisia è stata lanciata a Bruxelles nel corso degli European Develompment Days: un progetto che prevede l’impegno di Cnh Industrial a finanziare e riorganizzare le scarse e preziose risorse idriche nelle zone più desertiche del Paese. Il progetto è oggetto di un accordo stipulato con la Fao per tre anni. L’iniziativa