
Thailandia, scoperta una nuova popolazione di rare tigri indocinesi
In un parco nazionale thailandese, grazie alle fototrappole, è stata documentata una nuova popolazione stanziale di tigri indocinesi.
In un parco nazionale thailandese, grazie alle fototrappole, è stata documentata una nuova popolazione stanziale di tigri indocinesi.
In tutto il mondo, la sostenibilità sta entrando a far parte a pieno titolo delle scelte di business. E le aziende italiane, seppure con un po’ di ritardo, non fanno eccezione. È quanto emerge dallo studio “Seize the change”, condotto da Dnv Gl e Ey con il supporto di Gfk Eurisko. Le aziende italiane credono
An inconvenient sequel: truth to power è il nuovo documentario di Al Gore dopo Una scomoda verità. Il trailer ufficiale è finalmente disponibile.
Dalla valorizzazione del territorio e la tutela della biodiversità all’integrazione e l’accoglienza. Sono alcuni dei temi dei campi di volontariato di Legambiente per l’estate 2017.
Corporate Human Rights Benchmark ha pubblicato una classifica che valuta l’impegno delle imprese nella tutela dei diritti umani.
Ridurre del 70% le emissioni legate all’energia è possibile, così come riuscire a rispettare l’Accordo di Parigi per limitare al massimo l’aumento delle temperature.
Prevenire i disturbi vocali ed evitarne il sovraffaticamento è un dovere per tutti i professionisti che utilizzano la voce. L’apprendimento di tecniche di riscaldamento vocale, una corretta gestione della respirazione in relazione allo stile fonatorio e una giusta postura per il mantenimento di un adeguato allineamento spalle-collo-capo sono senz’altro utili per mantenere una buona qualità vocale.
L’acqua è una risorsa che ha molteplici impatti sulla nostra vita: dagli equilibri naturali del pianeta, al benessere e alla salute, all’economia.
Si chiama Nois ed è un progetto unico nel suo genere. Nasce in Sardegna il primo telegiornale realizzato e condotto da migranti.
Si poteva pensare che l’elezione come presidente degli Stati Uniti di Donald Trump fosse un duro colpo per la finanza responsabile. La sua marcia indietro su una serie di questioni che vanno dalla transizione energetica al rispetto dell’Accordo di Parigi, passando per le armi, sembrano avere poco a che fare con una finanza che rispetta