
Nel 2024 superati per la prima volta gli 1,5 gradi di riscaldamento globale
I dati del servizio di monitoraggio climatico europeo Copernicus indicano, per il 2024, il superamento della soglia indicata dall’Accordo di Parigi.
I dati del servizio di monitoraggio climatico europeo Copernicus indicano, per il 2024, il superamento della soglia indicata dall’Accordo di Parigi.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Seguendo una norma analoga approvata nel Vermont, lo stato di New York imporrà il pagamento di 75 miliardi di dollari alle compagnie fossili.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
Il presidente ha parlato di “allarmante sproporzione” tra i 2.443 miliardi di dollari spesi in armi e i 300 stanziati a Baku per il clima.
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Le donne al timone della blue economy: inclusione e innovazione per un futuro sostenibile. Ne parliamo con Alessandra Astolfi di Ecomondo.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.