
La popolazione di rinoceronti è in crescita, raggiunti i 27mila individui
Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio
Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio
Quali sono le cause e le conseguenze del rilascio dell’acqua di Fukushima Daiichi, una delle decisioni più controverse nella trama del disastro nucleare?
Anche nel suo 60esimo anniversario, Gruppo Saviola torna come ogni anno alla fiera dell’economia circolare. E quest’anno lo fa al fianco di LifeGate.
Un laboratorio a cielo aperto, nuovi rimboschimenti, ricchi in biodiversità: come stanno rinascendo i boschi dopo la tempesta Vaia del 2018.
È stato pubblicato il nuovo rapporto Ispra sul consumo di suolo. Città troppo calde e impermeabili, sempre meno aree agricole e servizi ecosistemici.
Il temuto uragano Otis si è abbattuto sulla città messicana di Acapulco con la massima forza possibile, facendo 27 vittime e 4 dispersi.
Trento è la città italiana più salubre, ma il quadro del rapporto Ecosistema urbano 2023 è fosco: troppo smog al nord, poco sostenibili tutte le metropoli.
La sentenza del Consiglio di Stato sul lago di Vico obbliga la regione Lazio ad attivarsi in difesa del bacino idrico inquinato dalla coltivazione intensiva di nocciole.
La fusione della calotta in Antartide non è più evitabile, nemmeno nel migliore degli scenari, secondo un un studio pubblicato da Nature climate change.
Il direttore e fondatore di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è morto il 24 ottobre 2023. Grande è stato il suo impegno nel cinema indipendente e ambientale.