
Glifosato in Europa, c’è ancora una possibilità per vietarlo
Fumata nera sul glifosato in Europa. I rappresentanti dei paesi dell’Unione non hanno le idee chiare e non hanno votato per un rinnovo decennale.
Fumata nera sul glifosato in Europa. I rappresentanti dei paesi dell’Unione non hanno le idee chiare e non hanno votato per un rinnovo decennale.
Avvicinarsi a una dieta equilibrata e responsabile è più semplice, grazie alle startup che vi raccontiamo per la Giornata mondiale dell’alimentazione.
Fatta eccezione per esperti e appassionati, in pochi saprebbero descrivere un granchio a ferro di cavallo a tre spine. Il suo nome scientifico è Tachypleus tridentatus, è imparentato con ragni e scorpioni (più che con gli altri granchi) e vive nei fondali fangosi dell’Asia orientale, nei pressi delle foci dei fiumi. Questo artropode esiste da
Sua mamma, durante la gravidanza, usò glifosato per diserbare un maneggio. Nacque con numerose malformazioni e per questo ha ottenuto un indennizzo.
Dai palazzi settecenteschi tedeschi alla barriera corallina in Belize, i patrimoni Unesco subiscono la crisi climatica. Ma le comunità provano a difenderli.
L’intervista al ricercatore e attivista di Scientist Rebellion che si rifiuta di volare per il clima. Ora l’istituto in cui lavora lo vuole licenziare.
I dati relativi al cosiddetto wet bulb confermano che numerose zone della Terra diventeranno inabitabili a causa di temperature e umidità estreme.
Nato nel 2015 da un runner svedese il plogging è una corsa che unisce il movimento alla raccolta dei rifiuti. A Genova si è svolta la terza edizione del campionato mondiale.
Cos’è il rewilding, come si pratica e perché potrebbe avere un impatto positivo sugli ecosistemi? Per scoprirlo, l’appuntamento è a Gioia dei Marsi ai primi di novembre.
Il mese di settembre 2023 non solo è il più caldo mai registrato, ma ha polverizzato il record precedente del 2020.