
Sull’Amazzonia si è tornati a cooperare, grazie al Brasile di Lula, ma non ad agire
Si è concluso il vertice per l’Amazzonia organizzato a Belém dal Brasile. La cooperazione è ripartita, ma mancano le azioni per fermare la deforestazione.
Si è concluso il vertice per l’Amazzonia organizzato a Belém dal Brasile. La cooperazione è ripartita, ma mancano le azioni per fermare la deforestazione.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
Nuovi incendi stanno interessando le regioni sud-occidentali del Portogallo. Mobilitati 3.800 pompieri e quindici aerei.
Luglio 2023 ha segnato un record assoluto (e negativo) per il Pianeta: mai un mese era stato così caldo. La conferma dal servizio Copernicus
Domenica 6 agosto è stata una giornata infernale per gli incendi che hanno bruciato vaste aree di Sardegna. A fuoco anche il parco di Molentargius.
L’ondata di caldo in India ha colpito duramente milioni di persone che lavorano sotto il sole cocente per guadagnarsi da vivere. Morte oltre 100 persone.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Per i presidenti di Italia, Portogallo, Malta, Grecia, Slovenia e Croazia “non c’è più tempo da perdere, sul clima”. Soprattutto nel Mediterraneo.
50 milioni di euro di danni economici, 5mila alberi abbattuti. È il bilancio del nubifragio a Milano di fine luglio, riferito dal sindaco Beppe Sala.
Almeno venti i morti (e 27 i dispersi) in Cina a causa delle piogge torrenziali più copiose dal 1891. Gravi i danni materiali.