
La settimana più calda della Terra fino ad ora
La prima di luglio è stata la settimana più calda registrata sulla Terra finora. Record che ci portano in un “territorio inesplorato” di crisi climatica.
La prima di luglio è stata la settimana più calda registrata sulla Terra finora. Record che ci portano in un “territorio inesplorato” di crisi climatica.
Ostriche e mitili sono nostri alleati per tutelare l’ecosistema marino. Rappresentano una delle tante soluzioni sostenute dalla Water Defenders Alliance.
Approvato il testo della Nature Restoration Law, che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030. Contraria la destra europea (e italiana).
Nel 2023 in Italia sono stati accertati 84 reati ambientali al giorno, 3,5 ogni ora. È quanto emerge dal rapporto Ecomafia 2023 di Legambiente.
14 individui di giraffa dell’Angola sono stati reintrodotti Il progetto è stato lungo e impegnativo, ma ora si raccolgono i frutti L’obiettivo è far ritornare in auge la popolazione di giraffe, ma anche tutta la biodiversità Una grande notizia per la conservazione. In Africa sono presenti quattro specie (con le rispettive sottospecie) di giraffe. Una
È realizzato con materiali completamente biodegradabili l’ultimo affresco di Saype, l’artista francese che questa volta ha “dipinto” ad alta quota.
Il caldo record dell’estate 2022 ha causato più di 61.000 morti in Europa. 18mila in Italia, il Paese con il maggior numero di vittime.
Lo stato insulare di Nauru vuole risollevare la propria economia con l’estrazione di terre rare dai fondali. Ma l’impatto ambientale è tutto da verificare.
Siamo stati a Livigno per scoprire il territorio insieme al brand di abbigliamento outdoor Jack Wolfskin, e per parlare del nostro impatto quando andiamo in natura.
Il drago senza orecchie è stato scoperto da due giovani ricercatori dopo circa 50 anni che se ne erano perse le tracce a causa dell’impatto antropico.