
Il Sudafrica è alle prese con una nuova crisi idrica
Pretoria e Johannesburg, in Sudafrica, sono a corto di acqua potabile. E i cittadini più ricchi scavano pozzi privati per rendersi indipendenti.
Pretoria e Johannesburg, in Sudafrica, sono a corto di acqua potabile. E i cittadini più ricchi scavano pozzi privati per rendersi indipendenti.
Il rapporto annuale di Omm e Copernicus: in Europa la temperatura media nel 2022 ha superato di 2,3 gradi centigradi i livelli pre-industriali.
Forte dei risultati ottenuti in cinque anni con LifeGate PlasticLess, LifeGate lancia una coalizione per la tutela del mare: la Water Defenders Alliance.
Un gruppo ambientalista ha citato in tribunale il ministero dell’Ambiente canadese a seguito dei ritardi nella protezione dell’allocco maculato.
Piero Manzoni, fondatore e ad di Simbiosi: “Con il nostro approccio, nato per passione, miglioriamo la filiera agroalimentare (ma non solo) producendo ambiente”.
Cosa cambia dopo il referendum in Svizzera del 18 giugno, concluso con uno schiacciante 59,1 per cento dei voti a favore della legge sul clima.
Il 18 giugno in Svizzera si vota per il referendum sulla legge sul clima: prevede la carbon neutrality al 2050 e forti incentivi alla transizione ecologica.
L’era di Bolsonaro è finita. Ora si contano gli alberi abbattuti in Amazzonia: tra il 2019 e il 2022 è un’area grande una volta e mezza Rio de Janeiro.
Abbiamo chiesto ai fondatori di cinque startup sostenibili quali sono gli aspetti più entusiasmanti e sfidanti delle loro avventure imprenditoriali.
Dna ambientale, intrappolato nei filtri delle stazioni di controllo della qualità dell’aria, potrebbe essere il futuro del monitoraggio della biodiversità