
Sandy e altri disastri naturali
I disastri naturali che si sono verificati nel 2012 sono stati 905, hanno causato danni per 170 miliardi di dollari e obbligato più di 32,4 milioni di persone ad abbandonare le proprie abitazioni.
I disastri naturali che si sono verificati nel 2012 sono stati 905, hanno causato danni per 170 miliardi di dollari e obbligato più di 32,4 milioni di persone ad abbandonare le proprie abitazioni.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno abbiamo selezionato 5 date storiche per festeggiare (e ricordare) i primi 10 anni del progetto Impatto Zero.
Mark Hirsch, redattore e fotografo per aziende, ha fotografato lo stesso albero, una quercia, ogni giorno, per un anno utilizzando il suo iPhone 4S. Il progetto ora è diventato un libro.
Quale spiaggia scegliere per una nuotata la prossima estate? Dove si trovano le migliori acque di balneazione, dai fiordi norvegesi fino alle calde acque della Sicilia? L’Agenzia europea dell’ambiente ha creato una mappa interattiva, per scegliere le spiagge migliori.
Un tornado senza precedenti si è abbattuto sullo stato americano dell’Oklahoma. Benché fenomeni simili non siano infrequenti ci si chiede se i cambiamenti climatici non abbiano influito sulla potenza dell’evento atmosferico.
I meteorologi hanno stilato una tabella che classifica i tornado in base ai danni provocati. Il tornado che ha devastato l’Oklahoma è stato il terzo più costoso della storia americana.
L’80% dei Paesi esportatori gestisce male le proprie risorse minerarie e di petrolio. Peccato. Oltre un miliardo di persone potrebbero vivere meglio.
Un lemure juventino, il pangolino del Borneo, la salamandra messicana. Esseri unici al mondo, rari, bellissimi e poco conosciuti, da oggi diventano anche ‘pinpoint’ nella prima mappa mondiale delle specie “Edge”, uniche e in pericolo.
Dopo più di vent’anni di ricerche, uno studio fa il punto su ciò che sostengono gli scienziati di tutto il mondo sul riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici. Per quasi tutti la causa è l’aumento delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività dell’uomo. Tutti d’accordo Il ricercatore John Cook dell’Università del Queensland, in Australia, e
Il destino del Mangarahara cichlid è appeso a un filo. La specie è estinta in natura e i 3 esemplari che vivono in cattività sono maschi. Lo zoo di Londra ha lanciato appello agli acquari di tutto il mondo nel tentativo di trovare una femmina.