
Ma chi rischia è lo squalo
Gli squali uccidono in media sei persone all’anno. Gli uomini uccidono annualmente 73 milioni di squali. La mole e le numerose file di denti affilati ne fanno il protagonista di molte fobie. Ma chi rischia è lo squalo.
Gli squali uccidono in media sei persone all’anno. Gli uomini uccidono annualmente 73 milioni di squali. La mole e le numerose file di denti affilati ne fanno il protagonista di molte fobie. Ma chi rischia è lo squalo.
A volte ritornano. Specie animali e vegetali credute estinte che si fanno beffe dell’uomo e ritornano, da un passato più o meno remoto.
Dal cuore il sangue parte e al cuore ritorna. Un viaggio nutre, l’altro pulisce. Una buona circolazione sanguigna aiuta a vivere bene.
Da settembre si potrà volare con una pianta. La compagnia aerea KLM alimenterà oltre 200 voli a biokerosene nella tratta Amsterdam Parigi.
“Succhiano il sangue, si attaccano ai capelli, portano sfortuna”… assurde superstizioni che vogliamo sfatare per riabilitare l’unico mammifero volante al mondo. E salvarlo dall’estinzione.
Prepariamoci. A che cosa? A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza…
La nuova Lista rossa IUCN mette in guardia sul cattivo stato di salute dell’avifauna mondiale, il 13% delle specie è a rischio.
L’energia da impianti nucleari viene citata come la migliore alternativa all’energia da fonti fossili. Non è così: la migliore è quella da fonti rinnovabili
Neil Young – Mother Earth“O Waly Waly” è un lamento in gaelico, l’antica lingua utilizzata in Scozia fino al quattordicesimo secolo. Ma è anche il titolo di una canzone folk che nel XIX secolo diventò conosciuta come “The Water is Wide”. “O Waly, Waly” venne pubblicata per la prima volta nel 1724 per poi tornare
Con i gasatori domestici puoi avere acqua frizzante a chilometro zero a casa tua, meno bottiglie di plastica, riduzione dei trasporti e dei consumi.