
Cos’è il Protocollo di Kyoto, il primo accordo contro i cambiamenti climatici
Il Protocollo di Kyoto del 1997 è l’accordo globale sul clima che impone dei limiti alle emissioni di CO2 dei paesi industrializzati.
Il Protocollo di Kyoto del 1997 è l’accordo globale sul clima che impone dei limiti alle emissioni di CO2 dei paesi industrializzati.
Nella scelta di un nuovo mobile, di un pavimento di legno o degli infissi per la casa, da costruire o da rinnovare, è importante scegliere un legno che non provenga dalle foreste primarie di Asia, Africa e America.
L’allora direttore tecnico della Icmesa racconta in un libro il “dietro le quinte” relativi alla dinamica della catastrofe a Seveso.
I cambiamenti climatici, l’assottigliarsi della fascia d’ozono, l’inquinamento chimico ed acustico e la scarsità di cibo sono tra le principali cause di estinzione.
Nuovi studi dimostrano che con il cambiamento del clima in atto aumentano gli aerosol sottili che impediscono la formazione di nubi e piogge.
La rapida evoluzione della tecnologia condanna all’obsolescenza computer e cellulari ancora funzionanti, ma questo consumismo hi-tech ha un peso ambientale e sociale enorme.
La giornata d’apertura del Congresso Nazionale degli Amici della Terra, a Milano,
La raccolta differenziata è basata su quei consorzi che si occupano della raccolta dei rifiuti differenziati e si interfacciano con l’industria del riciclo
La Commissione europea ha preparato la bozza di una normativa per l’attuazione di un nuovo sistema di registrazione, valutazione ed autorizzazione delle sostanze e dei preparati chimici. Aspetti positivi e negativi.
La guerra climatica? Un rapporto dell’Office of Net Assessment afferma che nel mondo i cambiamenti climatici potrebbero portare a milioni di morti