
Catastrofi “naturali”
Incendi in estate, alluvioni in autunno e primavera, frane e valanghe in inverno, terremoti ed eruzioni vulcaniche tutto l’anno. Che cosa sta succedendo e che cosa si può fare per prevenire le catastrofi naturali?
Incendi in estate, alluvioni in autunno e primavera, frane e valanghe in inverno, terremoti ed eruzioni vulcaniche tutto l’anno. Che cosa sta succedendo e che cosa si può fare per prevenire le catastrofi naturali?
Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione mondiale per la sanità le Pm contenute nell’atmosfera sono in crescita. Numerosi i rischi per la salute
Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano
Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo UNCED
Un tempo chiamato “azzurro-azzurro”, grazie alle sue acque limpide e cristalline che facevano scorgere un oggetto a grandi profondità. Oggi è minacciato dalla desertificazione.
Qualcosa di nuovo sotto il sole. Si realizzerà nel paese di Villarrubia de los Ojos una centrale fotovoltaica, grazie al sostegno di Greenpeace.
L’ecologia delle Galapagos, rimasta intatta per secoli, è stata messa a dura prova nel 2001 dal naufragio della nave cisterna Jessica. La situazione un anno dopo.
Molte piante sviluppano particolari sistemi difensivi: quelli urticanti, quelli velenosi e quelli profumati.
“Beviamo il 90% delle nostre malattie”, ha detto Pasteur. Oggi sappiamo che aveva ragione, e questo a prescindere che si tratti di acqua del rubinetto piuttosto che di quella minerale.
Un modo alternativo e divertente per vivere la montagna, passeggiando fra boschi e vette rocciose a caccia di minerali dallo storico fascino