
Il racconto di una notte di bracconaggio di uova di tartaruga
I bracconieri in Nicaragua continuano la ricerca delle uova di tartaruga. Per salvare le tartarughe marine occorre capire il contesto socio-culturale.
I bracconieri in Nicaragua continuano la ricerca delle uova di tartaruga. Per salvare le tartarughe marine occorre capire il contesto socio-culturale.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Ad agosto 2022 Joe Biden ha firmato la più ampia legge sul clima della storia americana. Creando 101mila posti di lavoro e opportunità per le ex-miniere.
NextJournalist è rivolto agli studenti piemontesi. I selezionati partecipereranno a un seminario per content creators e a Cinemambiente Torino.
Il 34 per cento dell’acqua potabile distribuita in Francia è contaminata da un metabolita “figlio” del pesticida chlorothalonil prodotto da Syngenta.
Il Parlamento europeo chiede che il reato di ecocidio sia inserito nella revisione sul diritto penale ambientale. Sarebbe una decisione di portata storica.
Nel 2022 migranti e profughi in tutto il mondo: ma se i muri non possono fermarle, come si gestiscono rispettando i diritti umani?
I piani di adattamento ai cambiamenti climatici consentono di limitare i danni degli eventi climatici estremi. Ma ancora troppe città non ne hanno uno.
Dal 13 al 16 aprile torna a Bergamo la WaterWeek: un fitto calendario di appuntamenti ed eventi per addetti ai lavori e non dedicati alla risorsa idrica.
Favorire la riforestazione educando i giovani alla conservazione. Come l’attivista del Kenya Benard Kioko Ndaka sta combattendo la crisi climatica.