
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Si sono tenute domenica 25 giugno le votazioni per i ballottaggi per eleggere i sindaci di 111 comuni, tra cui 22 capoluoghi di provincia: secondo i dati ufficiali del Viminale, ha votato appena il 46,03 per cento. #ballottaggi #25giugno #Elezioniamministrative2017 alle 23 affluenza definitiva al 46,03%. Risultati su #Eligendo https://t.co/4VEcga97St pic.twitter.com/hNHoK77vPp — Il Viminale (@Viminale) 25
Si sono tenute domenica 25 giugno le votazioni per i ballottaggi per eleggere i sindaci di 111 comuni, tra cui 22 capoluoghi di provincia: secondo i dati ufficiali del Viminale, ha votato appena il 46,03 per cento.
#ballottaggi #25giugno #Elezioniamministrative2017 alle 23 affluenza definitiva al 46,03%. Risultati su #Eligendo https://t.co/4VEcga97St pic.twitter.com/hNHoK77vPp
— Il Viminale (@Viminale) 25 giugno 2017
A risultati ormai acquisiti, a Genova vince Marco Bucci, candidato del centrodestra, con il 55,2 per cento nei confronti di Gianni Crivello del centrosinistra: è la prima volta che il capoluogo ligure va al centrodestra, con Forza Italia, la Lega e Fratelli d’Italia di nuovo insieme; a Verona Federico Sboarina (centrodestra) supera con il 58,1 per cento Patrizia Bisinella, di Fare, compagna del sindaco uscente Flavio Tosi. Il centrodestra a sorpresa si prende anche L’Aquila, con Pierluigi Biondi che prevale su Americo Di Benedetto con il 53,9 per cento e nella grande maggioranza dei comuni, tra cui Como, La Spezia, Lodi, Oristano, Piacenza, Pistoia, anche se il dato che spicca di più è quello di Parma, dove il sindaco uscente Federico Pizzarotti, non sostenuto da nessun partito ma esclusivamente da liste civiche, stravince su Paolo Scarpa con il 57,9 per cento. Lecce, Padova e Lucca sono tra i pochi feudi conquistati dal centrosinistra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.