
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il documentario che mostra il Parco nazionale di Virunga e la sua ricca biodiversità è in corsa per il premio Oscar.
La cerimonia della consegna degli Oscar 2015, che avverrà il 22 febbraio, non sarà solo la serata delle grandi stelle hollywoodiane e del glamour, sarà anche la serata dell’ambiente e della biodiversità, sarà la serata dei gorilla.
È stata infatti annunciata la nomination che ha ricevuto il film-documentario Virunga, girato nell’omonimo parco nazionale nella Repubblica Democratica del Congo, patrimonio dell’Unesco. Il film, diretto da Orlando Von Einsiedel, è in lizza per l’Oscar nella categoria “documentari” e ci mostra uno degli ecosistemi più ricchi e fragili del pianeta, che ospita alcuni degli ultimi esemplari di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei), specie fortemente minacciata dal bracconaggio, dalla guerra civile e ora dall’estrazione petrolifera.
Proprio nel Parco nazionale di Virunga effettuò le sue ricerche Dian Fossey, zoologa statunitense che ha dedicato la sua vita allo studio e alla protezione dei gorilla di montagna e che fu assassinata nella sua capanna, forse dai bracconieri. La sua storia è raccontata nel film Gorilla nella nebbia, interpretato da Sigourney Weaver.
Il film Virunga racconta la storia di un gruppo di persone che rischiano quotidianamente la vita per proteggere il parco e la sua preziosa biodiversità. Oltre ai gorilla i difensori del parco, guidati dal direttore Emmanuel de Mérode, sono gli indiscussi protagonisti del film, veri eroi che lottano in prima linea per la difesa della natura. Negli ultimi 30 anni il parco ha perso, uccisi dai conflitti o dai bracconieri, ben 150 dipendenti.
«La nomination per gli Oscar 2015 darà un impulso formidabile alla diffusione globale del messaggio del documentario, ovvero, l’importanza di difendere un patrimonio unico dove si combatte quotidianamente una lotta per la tutela della biodiversità», ha commentato Isabella Pratesi, direttore conservazione internazionale del Wwf Italia.
Anche se non dovesse aggiudicarsi la statuetta Virunga ha già ottenuto un risultato straordinario e lascerà un segno indelebile in chiunque lo guarderà, il 22 febbraio sarà la sera dei gorilla e dello straordinario parco africano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.