
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Scopri gli animali con la lettera E, come l’elefante, l’echidna e l’emù. Approfondisci le caratteristiche, gli habitat e le curiosità su ciascuna specie.
In questo articolo esploreremo una varietà di animali i cui nomi iniziano con la lettera E. Scopriremo creature affascinanti, ognuna con le sue caratteristiche uniche, il suo habitat e le curiosità che le rendono speciali.
Elaphe (serpente rat snake)
Gli effetti della crisi climatica stanno avendo un impatto significativo su molti animali il cui nome inizia con la lettera E. L’elefante, ad esempio, è estremamente vulnerabile alla diminuzione delle risorse idriche e dei pascoli, che influiscono negativamente sulla sua sopravvivenza. Le variazioni climatiche influenzano anche l’emù, alterando la disponibilità di cibo e acqua e modificando i comportamenti migratori.
La deforestazione e l’espansione agricola riducono gli habitat naturali di molte specie, inclusi gli elefanti e gli ermellini. L’inquinamento delle acque può danneggiare le popolazioni di acciughe e altri pesci, alterando gli habitat e introducendo tossine che riducono la qualità dell’acqua e influenzano negativamente la salute e la sopravvivenza di queste specie.
Gli animali con la lettera E ci mostrano la straordinaria diversità della natura e l’importanza di preservarla. Proteggere queste specie è essenziale non solo per il loro valore intrinseco, ma anche per mantenere l’equilibrio dei nostri ecosistemi. Ognuno di noi può fare la differenza attraverso piccoli gesti quotidiani e supportando iniziative di conservazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.