![Lutto ed empatia, anche le orche elaborano la morte](https://cdn.lifegate.it/voqnIEsOxi5eEkYgey-G-Y4Cpvg=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/orca-tahlequah.png, https://cdn.lifegate.it/QOq_FDzQXIkAgFWQg87yBLEOpsQ=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/orca-tahlequah.png 2x)
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Esplora gli animali con la lettera I, dalle iene alle iguane. Scopri le loro caratteristiche, habitat e curiosità, e impara sull’importanza della conservazione.
Gli animali che iniziano con la lettera I ci conducono in un viaggio affascinante attraverso diverse regioni del mondo, dalle savane africane alle foreste pluviali del Sud America. Ogni specie ha caratteristiche uniche e svolge un ruolo importante nel suo ecosistema. In questo articolo, esploreremo le peculiarità, gli habitat e le curiosità degli animali che iniziano con la lettera I, mettendo in evidenza l’importanza della loro conservazione.
Gli animali con la lettera I ci offrono una finestra sulla straordinaria diversità della natura. Proteggere queste specie è essenziale per mantenere l’equilibrio dei nostri ecosistemi. Attraverso piccoli gesti quotidiani e il supporto a iniziative di conservazione, ognuno di noi può contribuire a preservare la biodiversità del nostro pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.
L’animale era considerato pericoloso perché aveva seguito una persona e si era avvicinato ai centri abitati. Gli animalisti annunciano azioni legali.
Nuove immagini in un allevamento di maiali di un fornitore di Lidl rivelano condizioni inadeguate e violenze sugli animali. Dopo il caso dei polli, cosa ci vorrà per fermare la sofferenza?