
Dal primo gennaio in California gli animali nei negozi devono provenire esclusivamente da rifugi e organizzazioni no profit.
Le nostre città sono abitate da milioni di persone ma anche da centinaia di migliaia di animali che condividono con noi il contesto urbano subendone limiti, disservizi e caratteristiche non propriamente “naturali”. Dal randagismo alla mancanza di controllo, dalla mancanza di un censimento ai canili fatiscenti, i fenomeni da monitorare e di cui tener conto
Le nostre città sono abitate da milioni di persone ma anche da centinaia di migliaia di animali che condividono con noi il contesto urbano subendone limiti, disservizi e caratteristiche non propriamente “naturali”. Dal randagismo alla mancanza di controllo, dalla mancanza di un censimento ai canili fatiscenti, i fenomeni da monitorare e di cui tener conto sono molteplici se si vuole tirare un primo bilancio dello stato del benessere dei nostri amici cittadini a quattro zampe.
In Italia non esiste una metodologia condivisa, una politica strategica a livello nazionale, una normativa che contribuisca al diffondersi delle migliori esperienze e delle best practice che pure, isolate e non adeguatamente pubblicizzate, esistono. Il randagismo rimane un fenomeno grave e in alcune regioni decisamente persistente; l’anagrafe canina viene utilizzata solo dai più responsabili; mancano i controlli e adeguate campagne di sterilizzazione degli animali. Chi adotta consapevolmente un animale, affronta anche divieti normativi, difficoltà negli spostamenti e costi sostenuti.
Un quadro non propriamente luminoso, quello offerto da Animali in città di Legambiente, il rapporto che raccoglie ed elabora i dati forniti dalle amministrazioni comunali capoluogo di provincia e dalle aziende sanitarie locali rispetto alle politiche relative agli animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici.
Oggi il complesso sistema istituzionale, basato su Comuni e Regioni (per tramite delle Aziende sanitarie), non è riuscito a superare una gestione prigioniera del canile rifugio, per i cani, e del mancato censimento per i gatti nelle colonie feline cittadine. Le conseguenze per la qualità di vita dei nostri amici sono pesanti e i costi pubblici importanti (peraltro non risolutivi dei problemi) sono sotto gli occhi di tutti.
In entrambi i casi emerge una resa alle difficoltà di attuare una significativa anagrafe degli animali d’affezione (meno della metà dei cani presenti in Italia risultano registrati in anagrafe) e un adeguato censimento dei gatti liberi presenti in città (meno di un terzo dei gatti presenti nelle colonie feline in Italia risultano registrati in anagrafe). L’anagrafe per i gatti privati non è obbligatoria, e quindi i dati presenti risultano lontanissimi dal rappresentare anche solo minimamente la popolazione felina urbana. Ancor meno i cani e i gatti non padronali che risultano sterilizzati, al fine di prevenire sofferenze e morte per i cuccioli nati in strada: solo un cane su cinque viene sterilizzato e meno di un gatto su otto presente in colonia felina è sterilizzato.
Questo, accompagnato a scarsi investimenti culturali per il possesso responsabile, che riguarda la conoscenza dei nostri amici e delle loro esigenze e il valore del controllo demografico preventivo, porta ad un quadro che abbinato alla crescita culturale e del quadro penale a difesa di cani e gatti, rende la situazione italiana sempre più complicata.
Cosa fare: innanzitutto far prevalere le sinergie istituzionali piuttosto che, come facile avvenga in situazioni di difficoltà, lo scarica barile. Costruire insieme, sulla base di un’analisi attenta, alcune proposte e condividere gli obiettivi da raggiungere è il modo migliore per far bene.
In questo la crisi economica, con la scarsità di risorse, può essere utile se diviene stimolo per l’avvio di un lavoro comune tra istituzioni e tra queste e le categorie private più coinvolte e professionalmente direttamente impegnate, in primis i medici veterinari.
Molte le cose da fare. Attraverso l’istituzione di un tavolo nazionale permanente su Animali d’affezione Anci (Associazione nazionale comuni italiani) – Regioni – Governo (che si riunisca almeno due volte all’anno e rendiconti annualmente le azioni decise, i risultati attesi e i risultati raggiunti), si potrebbe agire su molteplici fronti:
E adesso tutti al lavoro per cambiare in meglio, senza attendere nuovi e tristi episodi di cronaca per riparlare di randagismo canino e felino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal primo gennaio in California gli animali nei negozi devono provenire esclusivamente da rifugi e organizzazioni no profit.
Il comune di Milano offre fino al 31 dicembre 2018 la sterilizzazione gratuita di cani e gatti dei cittadini meno abbienti.
Per prepararsi ad ospitare la Coppa del mondo di calcio la Russia starebbe uccidendo migliaia di animali randagi.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Cosa può fare un cittadino consapevole che si trova di fronte ad animali abbandonati o maltrattati? Chi deve chiamare? Ecco un piccolo vademecum.
Il pronto soccorso allestito a Carbonia sarà aperto 24 ore al giorno e sarà gestito dai volontari della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
Un vicino di casa pretende che ci sbarazziamo del cane perché gli dà fastidio? L’amministratore di condominio non vuole che ci occupiamo di sfamare i gatti liberi? Vogliamo fare una denuncia per abbandono di animali o maltrattamento? A rispondere a queste e altre domande c’è ora l’avvocato degli animali, un professionista che si occupa di diritto dei
Nel 2006, secondo le stime delle associazioni Lega Nazionale per la Difesa del Cane – LAV Gaia Animali&Ambiente, ha riguardato 100.000 cani e 50.000 gatti.