
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Un nuovo attentato ha scosso domenica la centralissima piazza Kiliay di Ankara, in Turchia. Autori del gesto due kamikaze.
Almeno trentasette morti e più di centoventi feriti. È questo il tragico bilancio dell’ennesimo attentato che ha scosso, nella giornata di domenica, la Turchia. Una potente esplosione ha letteralmente squassato piazza Kizilay, una delle più frequentate della capitale Ankara, alle 18:45 ora locale.
Negozi, numerose fermate di autobus, una stazione della metropolitana: l’area rappresenta uno dei centri nevralgici della metropoli turca. A poche ore dall’attentato, il primo ministro Ahmet Davutoglu, ha convocato i suoi ministri per una riunione d’emergenza, alla quale hanno partecipato anche alcuni responsabili dei servizi di sicurezza. Secondo quanto dichiarato all’agenzia di stampa Dogan da uno dei presenti, “i primi rilievi lasciano pensare ad un attacco suicida”.
Lo stesso Davutoglu ha affermato che “le prove e gli elementi raccolti sul luogo dell’attentato ci forniscono un’idea chiara circa l’identità degli autori”. Secondo l’agenzia Reuters, i kamikaze potrebbero essere stati due, e uno di loro sarebbe probabilmente una donna.
Tuttavia, a parecchie ore di distanza non è ancora stata avanzata una rivendicazione ufficiale. Ma secondo quanto riportato dall’agenzia Afp le modalità appaiono molto simili a quelle di un altro attacco, avvenuto il 17 febbraio: in quel caso era stato il gruppo estremista curdo del Tak ad assumere la paternità del gesto, che costò la vita a ventinove persone.
In attesa di conoscere i responsabili, la risposta delle autorità non si è fatta attendere: il governo ha infatti ordinato all’aviazione di bombardare delle basi attribuite al Partito del lavoratori del Kurdistan (Pkk) situate in una regione settentrionale dell’Iraq. In particolare, undici caccia hanno colpito la zona montuosa di Kandil, secondo quanto riferito dallo stato maggiore turco.
Quella che conduce l’esecutivo di Ankara è d’altra parte un’autentica guerra contro il Pkk. Nello scorso mese dicembre, più di cento militanti del partito erano stati uccisi nel corso di un’operazione militare senza precedenti in termini di dispiego di mezzi e uomini (più di diecimila), condotta per cinque giorni in due città, Cizre e Silopi, non lontane dal confine con la Siria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.