
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
Le proprietà di frutta e verdura si stanno rivelando utili nel contrastare i danni delle microplastiche nell’organismo. A dirlo è un nuovo studio del Finland-China Food and Health Network secondo cui le antocianine contenute in frutta e verdura stanno dimostrando di avere un effetto protettivo contro gli effetti dannosi delle microplastiche sull’apparato riproduttivo.
Le microplastiche sono il risultato della decomposizione di plastiche più grandi che compongono beni di uso comune e contengono migliaia di sostanze chimiche dannose per la salute. Inquinanti onnipresenti nell’ambiente, vengono ingerite e inalate: ne è stata rilevata la presenza nel sangue, nella placenta, nel latte materno, nello sperma, nei testicoli e nel cervello umano. Nell’organismo le microplastiche possono accumularsi nei tessuti e causare stress ossidativo, alterazione endocrina e infiammazione, tutti fattori che possono compromettere la funzione riproduttiva sia nei maschi che nelle femmine.
Le antocianine sono flavonoidi, composti fenolici e pigmenti idrosolubili che conferiscono a frutta e verdura i colori rosso, viola o blu come nel caso di mirtilli, uva, cavolo rosso, melograno, ma anche mais viola e patate viola. Secondo gli studiosi, tali composti possono esercitare effetti antiossidanti e antinfiammatori, mitigare i danni ossidativi e aiutare a ripristinare l’equilibrio ormonale, ridurre lo stress cellulare e proteggere gli organi riproduttivi dai danni indotti dalla plastica.
“La ricerca di composti naturali per contrastare gli effetti dannosi delle microplastiche è in corso, con le antocianine che emergono come promettenti candidate”, si legge nelle conclusione dello studio. “Le antocianine hanno dimostrato potenziali effetti protettivi contro la tossicità riproduttiva indotta dalle microplastiche”. Servono ulteriori studi per la comprensione dei meccanismi con cui le antocianine interagiscono con le microplastiche e la loro tossicità: questa può offrire preziose intuizioni sullo sviluppo di terapie per proteggere la salute riproduttiva umana dai contaminanti ambientali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.