L’ennesimo provvedimento di una capitale europea per porre freno al turismo di massa e frenare l’aumento dei costi degli appartamenti.
Antoni Gaudì, l’architetto che is ispitarava alla natura
Il maestro spagnolo (1852-1926) ha saputo coniugare un’eccezionale immaginazione visionaria con il senso del sacro nell’arte e con una grande sensibilità ambientale.
Una cattedrale neo-gotica, ancora in costruzione, che svetta fra
palazzi moderni (La Sagrada Familia). Un parco colorato e surreale
che domina dall’alto la città (Parco Guell). Una dimora che
ruba colori e forme al mondo marino (Casa Battlò). Un
palazzo scolpito nella pietra e modellato nel ferro (La
Pedrera).
Sono i più famosi doni dell’estro creativo
dell’architetto Antoni Gaudì alla sua città
d’elezione, Barcellona. Opere d’arte, prima ancora che
realizzazioni di progetti, che hanno determinato la fama del
capoluogo catalano e consacrato il suo creatore alla storia
mondiale. Ma quali caratteristiche lo differenziano da altri famosi
architetti del Novecento? E perché le sue straordinarie
creazioni possono essere considerate ancora attuali e, in un certo
senso, all’avanguardia?
Per rispondere a questi interrogativi, bisogna fare un passo
indietro e guardare al contesto da cui proviene per capire chi
è davvero Antoni Gaudì: nato in provincia, trascorre
l’infanzia a Mas de la Calderera, dove entra in contatto con quel
mondo naturale da cui la sua immaginazione
trarrà gli spunti principali, come raccontava in prima
persona: “…circondato dalle viti e dagli olivi, rallegrato dal
chiocciare delle galline, dal cinguettio degli uccelli e dal ronzio
degli insetti, e con le montagne del Prades sullo sfondo, ho
catturato le più pure e le più piacevoli immagini
della Natura, che è da sempre la mia
Maestra“.
E quanta ispirazione
traesse dagli elementi
naturali è testimoniato…
E quanta ispirazione
traesse dagli elementi naturali è testimoniato, ad esempio,
nella Sagrada Familia: nell’imponente cattedrale, ultimo lavoro di
Gaudì (morì investito da un tram mentre usciva dal
cantiere) e perenne work in progress (ancora in costruzione
perché finanziata solo dagli oboli dei fedeli), la volta e
il colonnato riproducono
le fronde e i tronchi di un bosco al fine di ottenere
un suggestivo sistema di illuminazione e di filtraggio della luce
naturale e, al tempo stesso, l’atmosfera mistica delle antiche
chiese gotiche.
E ancora, nel disegnare le scale tortili che servono per salire
dentro alle guglie, Gaudì pensa al guscio delle chiocciole e
alle spirali di alcune conchiglie. L’ispirazione al mondo ittico si
fa più forte nella Casa Battlò, dimora signorile che
l’architetto catalano ristruttura seguendo principi ecologici e
moderni come quelli di riscaldamento e illuminazione naturali,
nonché un intelligente riuso dei materiali di costruzione
preesistenti (utilizza le mattonelle spezzate per creare le
decorazioni “a mosaico”). Qui tutte le tonalità del blu
vengono coniugate a elementi ornamentali che richiamano conchiglie,
fossili marini, alghe, in un susseguirsi di onde, volute e altre
forme esclusivamente tonde perché, come amava dire lo stesso
Gaudì, “le linee rette in natura non esistono”. Notevole
l’avanguardistico impianto di aerazione, che ricava luce e aria
soltanto dal lucernario, ma le propaga in tutto l’edificio
attraverso un ingegnoso sistema di pannelli mobili regolabili
manualmente situati quasi in ogni stanza della casa e sagomati come
le branchie di un pesce.
L’ammirazione (e l’imitazione) del mondo naturale deriva dalla
profonda
religiosità dell’architetto: riteneva, infatti,
che arte
e natura fossero intimamente unite perché entrambe frutto
della creazione divina. E’ proprio il forte senso mistico
di Gaudì (addirittura in predicato di beatificazione) a
permeare la sua capacità visionaria di immaginare forme e
strutture mai realizzate prima, ma senza mai perdere di vista una
rigorosa abilità progettuale che ha reso le sue opere
innovative e radicalmente moderne.
Olimpia Ellero
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Troppi turisti impedivano agli abitanti del barrio del Park Güell di prendere il bus 116. Così il Comune l’ha fatto sparire da Google maps.
Barcellona, colpita dalla crisi idrica, userà i proventi del turismo di massa per efficientare 170 scuole. Un esempio per molte città, tra cui Venezia.
Dopo aver occupato l’università di Barcellona per 7 giorni, gli attivisti incassano una vittoria: introdotto un corso obbligatorio sulla crisi climatica.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
La città spagnola punta a realizzare 500 superblocchi entro i prossimi dieci anni: strade carrabili e parcheggi si trasformeranno in parchi e panchine.
La street art ha risposto alla pandemia con ironia, ma anche speranza. E tanto colore. Da Banksy a Tvboy, le opere che raccontano il coronavirus nel mondo.
Le città avranno sempre più un ruolo centrale nello sviluppo di una mobilità più sostenibile.
Un giro del mondo fra le proteste. Per raccontare ciò che non viene detto: i manifestanti sono pacifici e lottano per una vita migliore, contro le disuguaglianze.