
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Alla ricerca di una “scienza dello spirito”, il filosofo Rudolf Steiner ha dato vita a un movimento internazionale di ricerca interiore, l’antroposofia
“L’uomo rimane nel suo stato incompiuto se non afferra in se stesso la materia della trasformazione e non si trasforma per forza propria. La natura fa dell’uomo semplicemente un essere di natura; la società ne fa un essere che agisce secondo date leggi; egli può diventare un essere libero solo per forza propria”.
Rudolf Steiner, La filosofia della libertà
Rudolf Steiner si definì cittadino di due mondi, il fisico e lo spirituale, e fondò una scienza, l’Antroposofia, volta a favorire lo sviluppo dell’essere umano sia nei suoi aspetti fisici/materiali che in quelli interiori/spirituali. Nacque nel 1861 a Kraljevec, presso la frontiera austro-ungarica; sin da bambino si accorse che la sua percezione del mondo era più ampia di quella comunemente diffusa e gli permetteva di sentire la vitalità del mondo naturale, anche di quello apparentemente inanimato, e di percepire la presenza di esseri spirituali, al di sopra, al di sotto e a fianco dell’esperienza umana.
Da studente, insoddisfatto dall’incapacità dell’insegnamento universitario di creare un ponte tra le scienze naturali e la visione spirituale che sperimentava nell’intimo della sua anima e stimolato dall’incontro con il pensiero del poeta e scienziato Goethe, affermò – in una conferenza – di volersi dedicare alla ricerca di “nuovi metodi per lo studio dell’anima su base scientifica” e fu questo, nel 1902, l’inizio ufficiale dell’Antroposofia, da lui intesa come una “Scienza dello Spirito“.
Costruì, vicino a Basilea, il Goetheanum, ancora oggi centro internazionale di studi e ricerche antroposofiche, scrisse più di 30 libri e tenne più di 6.000 conferenze. L’inventore dell’Antroposofia pose le basi di una pedagogia, di una medicina, di uno stile architettonico, di una nuova agricoltura e diede un impulso immenso alla ricerca filosofica e psicologica contemporanea.
La biodinamica, più che un semplice metodo agricolo è una particolare visione dell’uomo e del cosmo per cui la terra viene lavorata tenendo conto delle energia fisiche e spirituali che agiscono sul terreno e sul processo di crescita vegetale. Per fertilizzare la terra e proteggere le colture non si fa uso di
sostanze chimiche, ma di preparati vegetali e minerali appositamente creati secondo procedimenti simili a quelli dei medicinali omeopatici.
Nella filosofia steineriana, l’individuo è il principale responsabile della propria salute e ha il compito di prendersi cura del suo corpo fisico per potersi sviluppare anche nello spirito. Le terapie steineriane per la salute e la bellezza, sono basate sulla conoscenze dell’azione reciproca che avviene fra l’organismo umano e i regni della natura e sull’utilizzo di prodotti sani e naturali che aiutino il corpo a ritrovare la sua sintonia con i ritmi della vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.