
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Per aiutare le persone anziane a prendersi cura dei propri amici a quattro zampe nasce a Roma il progetto Dopo di me.
Per gli anziani un animale da compagnia può fare davvero la differenza. Ma la terza età, con il suo corredo di malattie, patologie invalidanti e difficoltà motorie, spesso mal si concilia con la gestione di un cane o di un gatto. Per venire incontro alle esigenze degli anziani e dei loro fedeli compagni a quattro zampe nasce il progetto Dopo di me, ideato dall’Associazione salute e tutela degli animali (Asta) con il patrocinio della commissione Ambiente di Roma Capitale, in collaborazione con Vetonline24 e Senior Italia.
Dopo di me si propone due obiettivi. Da una parte favorire il benessere psicologico degli anziani che, spesso, trovano in un compagno a quattro zampe una valida alternativa alla perdita degli affetti e dell’attività lavorativa. Secondariamente il progetto vuole diventare un aiuto per svuotare i canili e trovare una collocazione agli animali abbandonati o privi di un proprietario effettivo.
Molte persone non adottano un animale da compagnia perché hanno paura delle conseguenze che il gesto potrà comportare in termini di tempo, denaro, responsabilità. Per evitare che gli anziani oltre i 65 anni di età debbano privarsi dell’affetto di un animale domestico verrà garantita un’assistenza domiciliare quando non saranno più in grado di occuparsene, oltre all’istituzione di una rete di famiglie disposte ad accogliere il cucciolo in cerca di un’altra sistemazione. Sempre in quest’ottica è prevista un’importante modifica al regolamento dei centri anziani che permetterà agli animali di accompagnare i rispettivi proprietari all’interno delle strutture di accoglienza.
Dopo di me è un’iniziativa dal forte impatto sociale, che viene incontro non solo alle legittime esigenze degli anziani, ma opera anche in difesa dei diritti degli animali. Roma, con la sua apertura al progetto, diventa così antesignana dell’iniziativa che, si spera, sarà presto raccolta da altri comuni italiani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.
L’animale era considerato pericoloso perché aveva seguito una persona e si era avvicinato ai centri abitati. Gli animalisti annunciano azioni legali.