
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Il 44 per cento delle comunità è deceduto. Per il secondo anno consecutivo le perdite sono maggiori rispetto agli anni precedenti. Serve trovare una soluzione.
Destano preoccupazione i dati che arrivano da oltre oceano. Tra aprile 2015 e lo stesso mese del 2016, gli apicoltori americani hanno perso il 44 per cento delle colonie di api mellifere. Il calcolo viene fatto unendo i numeri dei decessi invernali con quelli estivi, raccolti su tutto il territorio federale. E risultano essere estremamente alti per il secondo anno consecutivo.
L’indagine, condotta ogni anno dalla Bee informed partnership, in collaborazione con gli Apiary Inspectors of America e con il finanziamento del Governo americano, raccoglie i dati del maggior numero di apiari, siano essi commerciali che di piccola scala. “È il secondo anno che si verificano alti tassi di perdita d’estate, il che è motivo di seria preoccupazione”, ha dichiarato Dennis van Engelsdorp, un assistente di entomologia presso l’Università del Maryland e direttore del progetto del Bee informed partnership. “Alcune perdite invernali sono normali e sono previste. Ma il fatto che gli apicoltori stiano perdendo le api in estate, quando dovrebbero essere più sane, è abbastanza allarmante”.
Già, perché perdere quasi la metà delle comunità non è certo un fatto che accade ogni anno. Secondo i dati forniti dall’associazione, è stato il 2013 l’anno peggiore, superando il 45 per cento. La colpa, si legge nella nota, è da ricondursi in particolare all’aumento del Varroa destructor, un acaro letale, che uccide le larve e le pupe degli insetti prima della loro completa maturazione. Ma colpevoli sono anche i pesticidi e l’utilizzo errato del suolo, che toglie fonte di nutrimento agli insetti.
L’indagine iniziata 10 anni fa, ha permesso di raccogliere dati da più di 5700 apicoltori in 48 Stati, responsabili del 15 per cento delle circa 2,6 milioni di colonie americane. Si tratta di una ricerca condotta per comprendere perché le colonie di api mellifere abbiano problemi di salute e come intervenire: l’impollinazione vale ogni anno dai 10 ai 15 miliardi di dollari. “L’alto tasso di perdita di quest ultimi anni significa che gli apicoltori si trovano a dover lavorare molto di più per ripristinare le colonie costantemente”, ha spiegato Jeffey Pettis, entomologo alla Ussa e coordinatore della ricerca. “Questo costa loro tempo e denaro. Abbiamo urgente bisongo di trovare delle soluzioni per ridurre le perdite sia d’inverno che d’estate”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.