Roma ha una meraviglia in più entrata a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è la via Appia. Il Lazio arriva a sei meraviglie, 60 in tutta Italia.
La via Appia Antica che unisce Roma a Brindisi, in Puglia, passando da Campania e Basilicata, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Si tratta del 60esimo luogo in Italia, che ora è il paese al mondo che ne vanta di più, sei solo nella regione Lazio. La candidatura è stata presentata con successo nel 2022 dal ministero della Cultura, allora guidato da Dario Franceschini. L’attuale ministro Gennaro Sangiuliano, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, hanno entrambi espresso grande entusiasmo per questo riconoscimento.
— UNESCO 🏛️ #Education #Sciences #Culture 🇺🇳 (@UNESCO) July 27, 2024
La storia dell’Appia Antica
La via AppiaAntica è un’antica strada romana che inizialmente collegava Roma a Capua. Voluta dal censore Appio Claudio Cieco, e progettata per favorire i commerci via mare, venne poi prolungata fino a Brindisi che in quell’epoca era uno dei porti più trafficati. Siamo alla fine del Quarto secolo avanti Cristo e la regina viarum (così veniva chiamata in latino, la regina delle strade) è ancora oggi ritenuta un’opera di ingegneria civile di grande rilevanza, capace di generare impatti anche in ambito economico, militare e culturale nella società romana. È lunga oltre 650 chilometri e attraversa Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Molti tratti sono ancora tutt’oggi visibili e percorribili, specie quelli romani, ed esiste anche un Cammino dell’Appia antica pensato per esplorarla.
L’Italia vanta al momento 60 siti patrimonio mondiale dell’Unesco: è il paese che detiene il primato del maggior numero, seguita dalla Cina (59 siti), dalla Germania (54 siti) e dalla Francia (53 siti). Grazie a questo nuovo riconoscimento alla via Appia antica, la Regione Lazio ne conta sei:
Centro storico di Roma
Villa Adriana
Villa d’Este
Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Antiche faggete primordiali
Via Appia
Ricordiamo che l’Unesco è l’Organizzazione delle nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Si occupa di preservare e trasmettere il patrimonio culturale e naturale mondiale. I beni patrimonio dell’Unesco si dividono in culturali (monumenti, opere architettoniche e siti) e naturali (monumenti naturali, formazioni geologiche, siti e zone naturali), ma anche paesaggi culturali.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Il fotografo canadese Edward Burtynsky ci porta in angoli del mondo che non riusciremmo a vedere con i nostri occhi, dove sono più profonde le ferite e le cicatrici che abbiamo inflitto come specie. Scatti che danno vita a dialoghi sulla via della transizione.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Quasi fatta per il regolamento, che stringe sull’uso di sostanze chimiche nocive e introduce un passaporto digitale anche per i prodotti di importazione.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.