
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Fino ad oggi in Arabia Saudita le donne non potevano prendere la patente. Ora possono imparare a guidare e avere così la possibilità di viaggiare in modo autonomo, anche senza il permesso di un uomo.
È un giorno di festa per le donne in Arabia Saudita: da oggi possono prendere lezioni di guida e spostarsi autonomamente, senza l’obbligo di farsi accompagnare da un autista di sesso maschile. Lo stabilisce un decreto emanato dal re Salman, monarca assoluto del regno saudita. La nuova legge entrerà in vigore a partire dal 24 giugno 2018.
Leggi anche: Le donne possono votare per la prima volta nella storia dell’Arabia Saudita
Fino a questa data, l’Arabia Saudita rimane l’unico Paese al mondo dove alle donne è vietato guidare, pena multe salate e persino la prigione. Questo costringe spesso le famiglie ad assumere autisti privati. È già da molti anni che gli attivisti, e le donne in prima persona, lottano per ottenere l’abolizione del divieto: nel 2011, sulla scia della Primavera araba, è nata la campagna Women2Drive (donne al volante), con l’obiettivo di incoraggiare le ragazze a mettersi alla guida in segno di protesta. Adesso finalmente la battaglia è vinta e le donne avranno la possibilità di guidare, grazie alla decisione del re che è stata annunciata il 26 settembre alla televisione statale.
#Women2Drive #قياده_المراه_للسياره pic.twitter.com/tAge3Jyrix
— منال مسعود الشريف (@manal_alsharif) 26 settembre 2017
Le donne saudite hanno accolto la notizia con gioia e soddisfazione. Sahar Nassif, da tempo attiva sul fronte dei diritti delle donne, ha detto alla Bbc di essere “davvero entusiasta”. “Comprerò l’automobile dei miei sogni, una Mustang decappottabile, e sarà gialla e nera!”, ha aggiunto senza riuscire a contenere l’emozione. Anche Manal al-Sharif, promotrice della campagna Women2Drive, ha confermato che “l’Arabia Saudita non sarà mai più la stessa”. Anche al di fuori del Paese sono in molti ad aver reagito positivamente alla notizia. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump l’ha definito “un passo positivo”, così come il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres che sul suo account Twitter ha parlato di “una svolta importante nella giusta direzione”.
You want a statement here is one: “Saudi Arabia will never be the same again. The rain begins with a single drop” #Women2Drive ❤️ — منال مسعود الشريف (@manal_alsharif) 26 settembre 2017
L’obiettivo del decreto è quello di “aumentare le quote rosa nella forza lavoro”, ha detto l’ambasciatore saudita negli Stati Uniti, Khaled bin Salman. Il provvedimento fa parte di un piano più ampio, chiamato Vision 2030, con il quale il governo punta a rafforzare l’economia del paese entro il 2030.
Non tutti, però, sono contenti della decisione di consentire alle donne di guidare: i più conservatori sostengono che il provvedimento sia in disaccordo con la Sharia, la legge sacra islamica. La situazione in Arabia Saudita resta ancora molto difficile e la strada verso la parità di genere è ancora lunga. Le donne devono rispettare regole severe riguardo ad abbigliamento e trucco, non possono provare gli abiti nei camerini, non devono frequentare uomini con cui non abbiano un legame di parentela (nemmeno sul posto di lavoro) e per molte cose, compresa una visita dal medico, hanno bisogno del permesso di un uomo.
“Non è mai il momento sbagliato per fare la cosa giusta” e l’abolizione del divieto è solo uno di tanti provvedimenti che mirano a portare “un futuro migliore” in Arabia Saudita, ha dichiarato l’ambasciatore bin Salman alla Cnn. Si tratta sicuramente di un giorno storico per i diritti delle donne, che fa sperare in un cambiamento reale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.